Che cosa è  / a che cosa serve
	
		 
	
		L’autentica di firma consiste nell’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione dell’atto è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive. Serve a comprovare l’autenticità della sottoscrizione
	
		 
	
		La firma può essere autenticata in qualsiasi Comune, non necessariamente in quello di residenza.
	
		 
	
		L'autentica di firma può essere redatta anche da un notaio - cancelliere - segretario comunale.
	
		 
	
		Presso l'Ufficio Anagrafe può essere autenticata la firma, richiesta da privati,  su dichiarazioni di stati o fatti di cui la persona è a conoscenza, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
	
		 
	
		Le stesse dichiarazioni rivolte a Pubblica Amministrazione o a gestori di pubblico servizio non richiedono più l'autentica di firma. In questo caso è possibile apporre la propria firma direttamente davanti all'impiegato addetto a ricevere la documentazione, oppure inviarla via posta o fax, con fotocopia di documento di identità valido.
	
		 
	
		E' inoltre possibile autenticare la firma anche su deleghe per la riscossione della pensione o dei ratei di pensione maturati e non riscossi, anche se rivolte a Pubblica Amministrazione.
	
		 
	
		
			Costi
		
			 
		
			Autentiche in bollo: € 16,00 per marca da bollo + € 0,52 per diritti di segreteria
		
			Autentica di firma esente da bollo e da diritti di segreteria: esclusivamente su documenti relativi a pratiche di adozione